CONTESTO
La situazione
È un dato di fatto ormai che quasi tutte le start-up partano con un’idea innovativa, finendo poi purtroppo per fallire. Molto spesso, la spiegazione più razionale sta in un management finanziario inefficiente. La mancanza di un business model, insieme a problematiche di costi e alla carenza di investitori / finanziatori, portano ad una scarsa strategia di marketing, ad un prodotto mediocre e nessuna liquidità. Sembra che la maggior parte degli imprenditori sia sprovvista delle competenze e conoscenze necessarie a uno sviluppo efficace della propria azienda e del suo management.
Lanciare una Start-up
Le start-up rappresentano una delle priorità stabilite dalla Commissione Europea per il raggiungimento di una crescita economica europea sostenibile e durevole. Più nello specifico, in particolare, il loro sarà un ruolo di primo piano nel Mercato Unico Digitale Europeo, come sottolineato nel documento "Start-up e report finale sul Mercato Unico Digitale Europeo". Dopotutto, oltre a fornire valore ai propri clienti, le start-up producono un impatto diretto sulle città che le ospitano e diventano la loro sede.
SCOPO
Inseguire la vision
Il progetto B-CAPP supporta i nuovi imprenditori migliorando le loro competenze e conoscenze nel campo del management finanziario, necessarie per una gestione efficace e di successo del proprio business.
Un programma di formazione innovativo metterà a disposizione un mondo di conoscenza sulla pianificazione finanziaria, sui concetti e sulle pratiche di management.
Al termine del corso, sarai in grado di creare il tuo business dal nulla!
OBIETTIVI
L’obiettivo specifico del progetto è quello di aiutare gli imprenditori a migliorare la loro preparazione e le competenze nel campo del management finanziario (ad esempio, Finanza Imprenditoriale, Gestione del flusso di cassa & Concetti di base sulla rendicontazione, ecc.) e dell’utilizzo smart di risorse ICT/e-Business per ridurre i costi operativi e generare profitti (ad esempio, strumenti di automazione del flusso di cassa, e-Tendering, e-Commerce, ecc.). L’obiettivo è quello di spiegare come i concetti di management finanziario, messi in relazione diretta con l’adozione di pratiche ICT consolidate e di strumenti per un utilizzo più smart dell’ ICT, generino entrate e riducano i costi operativi. Ovviamente, un management finanziario sostenibile non può essere isolato dall’uso di risorse ICT.
PRODOTTI
Il Financial Check Training (FCT)
Il Corso di Formazione sul Controllo Finanziario (FCT – Financial Check Training) si rivolge a imprenditori e professionisti coinvolti nel management di start-up, in modo da supportarli nell’acquisizione delle competenze necessarie a diventare un “Financial Sustainability Manager”. La formazione sarà basata su un corso dal taglio pratico, con una serie di moduli focalizzati direttamente sui risultati di apprendimento previsti dal profilo ECVET del Financial Sustainability Manager per start-up.
Il Genie per la Strategia Finanziaria
Il Genie per la Strategia Finanziaria svilupperà percorsi di formazione personalizzati, partendo da un test sul livello di conoscenza e consapevolezza delle start-up sui concetti finanziari di base e le pratiche ICT consolidate nel settore. Questo ci aiuterà a creare piani di formazione personalizzati e articolati in diverse fasi. Il Genie avrà quindi un approccio interattivo e graduale, che stimolerà la motivazione e la curiosità degli utenti, evitando un approccio tradizionale alla formazione.
Lo Skills Retention Service
Per completare la formazione, sarà necessario dedicarsi anche alla sezione di Skills Retention. Tutti i partecipanti saranno chiamati a tornare sul proprio posto di lavoro e utilizzare le competenze ed abilità appena acquisite. Le performance di ogni partecipante sul posto di lavoro in condizioni reali saranno registrate ed utilizzate per migliorare le versioni future del programma di formazione. Allo stesso tempo, i partecipanti dovranno essere in grado di valutare la propria performance e riassumere quanto appreso in precedenza. È qui che entra in gioco lo Skills Retention Service, completando l’offerta formativa e facilitando la sostenibilità del programma attraverso un miglioramento continuo.
IMPATTO
B-CAPP supporterà la formazione sul campo e la qualificazione progressiva dei gruppi target. Alla fine del progetto i risultati attesi comprenderanno:
- Un insieme di competenze e risultati di apprendimento definiti all’interno del profilo ECVET per il Financial Sustainability Manager
- Un corso di formazione modulare per lezioni frontali e in remoto (e-Learning), insieme a un servizio di Skills Retention
- Un Genie per la Strategia Finanziaria, che faciliterà la formazione pratica personalizzata sull'adozione di pratiche consolidate per la gestione finanziaria e l'adozione di processi e strumenti ICT
- Un servizio di Skills Retention, facilitato da un nuovo ambiente di apprendimento che integri l'accesso di B-CAPP a una formazione professionale VET di qualità sulla gestione finanziaria e l'adozione delle soluzioni ICT da parte delle start-up
- La costituzione di una B-CAPP Academy come primo passo per sostenere il programma di formazione oltre il periodo di finanziamento